Scuole ed oratori. Il Lago di Pusiano a portata di mano con un servizio accessibile per tutti e di qualità, per la scoperta delle bellezze locali.

Negli ultimi anni il numero di scolaresche che desiderano partecipare ad una visita guidata del Lago di Pusiano e dell’Isola dei Cipressi, è aumentato esponenzialmente ; quindi è nata la necessità di sviluppare un percorso didattico specifico per diverse fasce d’età (dalla scuola dell’infanzia agli istituti superiori) che permetta agli alunni di mettere in pratica quanto imparato in classe nelle lezioni frontali tenute dai rispettivi docenti  e di acquisire nuove nozioni a seguito delle uscite didattiche da noi gestite.

Il Lago di Pusiano offre numerosi spunti di riflessione e vari punti di collegamento con gli argomenti trattati in classe (flora, fauna, ecosistema, storia, letteratura, arte); seguendo queste linee guida, le operatrici didattiche della Pro Loco Bosisio Parini  hanno realizzato numerose attività collaterali.

Le scolaresche possono scegliere tra tre tipi diversi di proposte didattiche, tutte correlate ad attività laboratoriali e workshop artistici:

Percorsi

 

Tra gli argomenti trattati durante le visite guidate – gestite da guide turistiche professioniste, operatori ecomuseali ed operatori culturali accreditati – vi sono:

  • flora autoctona ed alloctona;

  • fauna autoctona ed alloctona ;

  • ecosistema lago;

  • storia (Neolitico – presenza di resti di villaggio palafitticolo;Romani – ritrovamenti archeologici in situ; Napoleone – il vicerè Eugenio de Beaurnahais risiedette presso Palazzo Carpani);

  • arte e discipline artistiche ( presenza di Leonardo da Vinci, Andrea Appiani, Giovanni Segantini ed Emilio Longoni );

  • letteratura (Giuseppe Parini – Percorso Pariniano con visita guidata alla Casa Museo Parini).

Speciale Segantini

 

Grazie alla collaborazione di lunga data con l’associazione culturale Promoterre, abbiamo progettato una serie di itinerari dedicati alla figura di Giovanni Segantini, pittore fondamentale della fine del 1800.

L’artista, nato ad Arco di Trento, si trasferisce per un breve ma fecondo periodo in Brianza, nello specifico a Pusiano, dove dipinge uno dei suoi più grandi capolavori: Ave Maria a trasbordo, ora conservata presso il Segantini Museum di Skt Moritz.

Abbiamo strutturato una serie di attività didattiche specifiche per scuole di ogni ordine e grado per permettere agli alunni di conoscere meglio la figura di questo grande pittore divisionista.

Cosa aspetti?

Scarica le nostre proposte didattiche per scuole di ogni ordine e grado